Ortica, l’erba selvatica che profuma di casa. E la nostra ricetta delle tagliatelle
- Redazione
- 23 apr
- Tempo di lettura: 2 min
L’ortica è molto più di un’erba urticante: è una pianta medicinale antica, amata nella cucina contadina per le sue proprietà nutritive e oggi protagonista di ricette creative e sostenibili.
Da pianta “dei poveri” a superfood contemporaneo, l’ortica è tornata in cucina con tutta la sua forza. E da MamaGina, diventa la regina delle tagliatelle fatte in casa, servite come
fuori menù nella nostra Polenteria.
Proprietà dell’ortica: da pianta magica a ingrediente nutriente
Prima di gustarla, scopriamo perché l’ortica è così speciale:
✅ Ricca di ferro, vitamina C, vitamina K e calcio
✅ Ha proprietà depurative, antinfiammatorie e rimineralizzanti
✅ Una volta sbollentata, perde completamente la sua puntura e diventa tenerissima
✅ Tradizionalmente usata in tortelli, torte salate, infusi e decotti
✅ Nella cultura popolare, veniva posta vicino alla porta per allontanare le energie
negative
Cresce nei terreni fertili, dove la natura è viva e rigogliosa. Dove c’è ortica, c’è energia e
abbondanza.
Ortica in cucina: parola alla chef Gina Moschella
Per raccontare al meglio questo ingrediente così unico, abbiamo fatto due chiacchiere con Gina Moschella, cuoca e anima di MamaGina.
Cosa ti affascina dell’ortica come ingrediente?
"Quello che mi affascina dell’ortica è il suo essere umile ma sorprendente. È una pianta

spontanea, che spesso cresce dove meno te l’aspetti, ma se la tratti con rispetto sa regalare un sapore intenso, terroso e verde. Mi piace usarla perché è stagionale, sostenibile e piena di proprietà benefiche. Insomma, è un ingrediente che racconta il legame profondo tra la cucina e la natura."
Hai un ricordo legato all’uso dell’ortica in famiglia?
"Sì, ricordo mia nonna che tornava dall’orto con un grembiule pieno di ortiche raccolte con i guanti da giardinaggio. Poi le scottava appena e preparava una frittata profumata, oppure le usava per i ripieni della pasta fresca. Era uno di quei piatti semplici ma fatti con amore, che ti fanno sentire subito a casa.…"
Un consiglio per chi vuole cucinare con l’ortica a casa?
"Cerco sempre di valorizzare le tradizioni aggiungendo un tocco personale. L’ortica la uso
per preparare gnocchi verdi, ripieni delicati, risotti o anche una crema da servire con la
polenta. È un ingrediente che parla di terra, di stagioni e di cucina contadina — proprio
come facciamo ogni giorno da MamaGina."
Tagliatelle all’ortica: la ricetta

Le tagliatelle all’ortica sono un piatto che racconta la filosofia di MamaGina e Polenteria: rispetto per la stagionalità, valorizzazione delle materie prime e gusto autentico.
🌿 Le trovi fuori menù nella nostra Polenteria, preparate ogni volta con ortiche fresche di giornata.
“Cucinare senza sprecare è rispettare il tempo, la terra e chi l’ha coltivata.”
Perché scegliere l’ortica in cucina
L’ortica è uno degli ingredienti simbolo della cucina di recupero e dell’amore per la natura.
Perfetta per chi cerca:
Ricette con ingredienti spontanei
Piatti vegetariani e nutrienti
Una cucina che racconta il territorio
Un’esperienza autentica e sostenibile
✨ Vieni a provare le nostre tagliatelle all’ortica
Ti aspettiamo in Polenteria (by MamaGina) per assaporare le nostre ricette stagionali, fatte con amore, memoria e ortaggi veri. Seguici sui social o passa a trovarci per scoprire cosa bolle in pentola questa settimana.
Comentarios