top of page

Il tiramisù: perché il nostro è unico

Aggiornamento: 24 giu

Lo scegli quando sei giù di morale, quando hai voglia di qualcosa di soffice e rassicurante, oppure quando la lista dei dolci è così lunga che restare sul classico è una garanzia.

Il tiramisù è proprio questo: un abbraccio dolce, un comfort food che conquista fin dal primo cucchiaio.

Tiramisù Mama Gina

Bastano pochi ingredienti – savoiardi, caffè, mascarpone, uova, zucchero e cacao amaro – per creare un dessert diventato leggenda. Le sue origini sono misteriose: Veneto o Friuli Venezia Giulia? Ancora non lo sappiamo con certezza. Ma una cosa è sicura: il nome “tiramisù” è così evocativo da restare impresso nella memoria (e nel cuore) di chi lo assaggia.


Il tiramisù: una dolce celebrità


Tiramisù Mama Gina

Tecnicamente è un semifreddo, e per sicurezza le uova andrebbero sempre pastorizzate. Il mascarpone lo rende irresistibilmente cremoso. E se pensi che esista solo la versione classica, sappi che ogni anno a Treviso si tiene la Tiramisù World Cup, dove pasticceri e appassionati da tutto il mondo propongono versioni sorprendenti: al rum, al brandy, al pistacchio e molte altre.


Anche nei nostri ristoranti, il tiramisù è una vera celebrità: lo serviamo in formato condivisione, perfetto per chi ama dividere la dolcezza… e ogni assaggio si trasforma in un sorriso.


Parliamo di tiramisù con Gina Moschella


Ma il bello del tiramisù è che non smette mai di sorprenderci. Per questo abbiamo fatto due chiacchiere con Gina Moschella, anima e cuore di MamaGina, per scoprire qualcosa in più su questo dolce iconico.


Gina, qual è secondo te il segreto per un tiramisù perfetto?


Ingredienti di buona qualità, mascarpone fresco e cremoso che è il cuore del tiramisù, uova freschissime, caffè espresso non zuccherato, savoiardi che devono assorbire bene il caffè senza disfarsi ed infine il cacao amaro. Tanti elementi che combinati insieme devono funzionare alla perfezione.


Quanto tempo consigli di far riposare il tiramisù prima di servirlo, per ottenere la consistenza ideale?


Per ottenere la consistenza ideale e un sapore ben aromatizzato, consiglio di far riposare il tiramisù in frigo per almeno 6 ore, ma l’ideale è 12-24 ore, i sapori si fondono alla perfezione, i biscotti raggiungono la giusta morbidezza e la crema si stabilizza diventando vellutata e soda al punto giusto.


Ti ricordi la prima volta che lo hai assaggiato? Cosa hai provato?


Ricordo il profumo del caffè e la crema dolce e soffice che si scioglieva in bocca. Mi è piaciuto subito tantissimo. Era un sapore nuovo ma familiare, che mi faceva sentire felice e coccolata. Mia mamma me lo preparava con amore, e poi mi ha insegnato a farlo, passo dopo passo. Da allora, ogni volta che lo preparo, è un pò come rivivere quel momento con lei.


Il tiramisù è un concentrato di ricordi. È energia pura – grazie a caffè e zucchero – e un piccolo piacere da concedersi senza sensi di colpa.


Prima regola? Il bis non si rifiuta mai.



 
 
 

Comments


bottom of page