Bruschette MamaGina e burrata: l’antipasto che sa d’Italia
- Redazione
- 6 giu
- Tempo di lettura: 3 min
Un pranzo (o una cena) indimenticabile inizia sempre con un antipasto capace di sorprendere.
Da MamaGina, abbiamo trasformato una ricetta semplice in un vero e proprio simbolo della nostra cucina: le bruschette gourmet con burrata.

Immagina: pane croccante fatto in casa, pomodoro fresco, cipolla caramellata e, come tocco finale, una burrata cremosa che si scioglie al primo morso.
Un’esplosione di sapori autentici che racconta tutta la bellezza della cucina italiana.
Le bruschette MamaGina sono tra i piatti più amati dai nostri ospiti, ma non sono le uniche protagoniste: se ami gli abbinamenti speciali, prova anche la nostra selezione con prosciutto crudo e burrata o lo strepitoso spaghetto MamaGina. Siamo certi che sarà amore al primo assaggio.
La regina dell’antipasto? La burrata pugliese

Questo piatto ci ha permesso di esplorare un prodotto che rappresenta tutta la bellezza e la bontà dell’Italia: la burrata di Andria. Nata nel 1956 in Puglia, è un formaggio dal cuore tenero: un involucro di pasta filata che racchiude un ripieno di stracciatella, una crema irresistibile di panna e filamenti di mozzarella.
La burrata che serviamo è IGP – Indicazione Geografica Protetta, a garanzia della sua origine artigianale e della qualità superiore. Un dettaglio importante: va gustata freschissima. Più è fresca, più è buona!
Parola a Gina Moschella – chef e anima di MamaGina
Per scoprire qualcosa in più su questo formaggio straordinario, ne abbiamo parlato con Gina Moschella, la mente (e il cuore) della nostra cucina.
Cosa rende la burrata così speciale rispetto alla mozzarella o ad altri formaggi freschi?
Stiamo parlando di un gioiello unico della tradizione casearia. L’interno soffice dato dalla stracciatella (deliziosa miscela di panna sfilacci di mozzarella) e la doppia personalità perché è come avere due formaggi in uno. In più il sapore avvolgente e dolce conferito dalla panna che si fonde con il formaggio.
Un piccolo segreto: per gustare al meglio la burrata, lasciatela riposare a temperatura ambiente per circa un ora prima di servirla, in questo modo tutti i sapori si esprimono al meglio!
Hai un ricordo legato alla burrata? Un momento, un piatto o una persona che ti fa pensare a questo formaggio?
Quanti ricordi se penso ad un piatto apparentemente semplice come pomodori e burrata. Già mi sembra di essere lì in quel preciso istante, le calde giornate estive e io bambina mentre assaporo la burrata cremosa con i pomodori freschi.
Qual è, secondo te, l’abbinamento più sorprendente – o il più semplice – per gustarla davvero?
La più grande forza della burrata è la sua semplicità. Se accompagnata da un filo di olio extravergine, un pizzico di sale e qualche foglia di basilico, l’effetto wow è assicurato.
Un consiglio da tenere a mente? create una base di pomodorini colorati (gialli, rossi e datterini), un filo d’olio, qualche foglia di basilico, un pizzico di sale e una leggera grattugiata di limone. Il risultato? un perfetto gioco di contrasti che esalta la regina, la burrata.
Grazie a Gina Moschella il ristorante MamaGina riesce a parlare del territorio, della tradizione italiana e delle emozioni che ci legano al cibo. Scoprire gli ingredienti, le preparazioni e gli abbinamenti creativi per il ristorante è una forma d’arte.
E non vediamo l’ora di condividerla con voi.
Vi aspettiamo a tavola, a Brunate e a Cermenate, per un’esperienza di cucina autentica.
Comentários